Analisi Agronomiche dei suoli
L'analisi del suolo (ai sensi del DECRETO MINISTERIALE 13 settembre 1999 SO n 185 GU n 248 21/10/1999) per scopi agronomici è utile per la definizione della fertilità e la formulazione di consigli sulla fertilizzazione.
Un corretto ed equilibrato apporto di fertilizzanti consente in primo luogo di contenere i costi di produzione e poi di ottenere la massima resa dalle colture. Il punto di partenza è quindi l'analisi chimico-fisica del terreno, che permette di valutare la disponibilità degli elementi, i rapporti tra essi e la presenza di fattori che ne modificano tale disponibilità.
L'apporto necessario di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio può essere facilmente stimato confrontando i risultati analitici con delle tabelle comparative.
Un elemento può essere presente in buone quantità, ma non essere disponibile per le colture, che ne assorbono preferenzialmente altri. Per questo motivo è importante valutare attentamente i rapporti Carbonio/Azoto, Calcio/Magnesio e Magnesio/Potassio, oltre a tenere in considerazione il pH che può modificare significativamente la solubilità di molti elementi.
È inoltre possibile determinare la quantità di calcare totale e di quello attivo, indispensabili per evitare fenomeni di clorosi ferrica che possono colpire le piante. Oltre a ciò, è possibile la ricerca di microelementi o metalli pesanti nei casi in cui la coltura abbia presentato carenze o eccessi nutrizionali oppure intossicazioni.
Nel gennaio 2024 il laboratorio MK ha accreditato (secondo la norma ISO/IEC 17025) il metodo di analisi per la determinazione di Azoto totale, Carbonio organico, Sostanza organica, Rapporto C/N, Conducibilità, pH, Composizione granulometrica (Sabbia, Limo, Argilla).
Il metodo di analisi per la determinazione di questi parametri è il DECRETO MINISTERIALE 13 settembre 1999 SO n 185 GU n 248 del 21/10/1999 ed è accreditato secondo la norma ISO 17025 da ACCREDIA.
I metodi sono stati verificati mediante analisi di matrici certificate e testati attraverso la partecipazione a circuiti interlaboratorio internazionali.
Il laboratorio è pronto a fornire questo servizio sul territorio e in tutta Italia grazie alla rete logistica Tentamus.