Accreditamenti
Il significato principale dell’accreditamento è l’attestazione da parte di un ente super partes della competenza, indipendenza e imparzialità del laboratorio relativamente alle prove accreditate.
L’accreditamento dimostra che il laboratorio soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione, necessari per offrire dati e risultati accurati e tecnicamente validi per specifiche attività di prova.
L’accreditamento non comporta una diminuzione delle responsabilità associate alle attività svolte; il laboratorio è l’unico soggetto responsabile nei confronti dei terzi per tutta l’attività analitica svolta; il Laboratorio MK si obbliga a rispettare tutte le prescrizioni di sicurezza applicabili così come previste dalla normativa in materia e dai documenti poichè esiste una convenzione ACCREDIA.
Il Laboratorio MK s.r.l. è accreditato dall’ente di accreditamento ACCREDIA in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, N° di accreditamento 1666L in vigore dal 2017.
ACCREDIA è firmataria degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento EA-MLA e ILAC-MLA, grazie ai quali la valenza dell’accreditamento del laboratorio supera i confini nazionali e si estende a livello internazionale a tutti i paesi firmatari di tali accordi.
Utilizzo del marchio ACCREDIA:
Il documento ACCREDIA RG-09 “Regolamento per l’utilizzo del marchio ACCREDIA” in vigore contiene alcuni punti che riguardano i clienti dei laboratori accreditati. Si segnalano in particolare:il documento ACCREDIA RG-09 “Regolamento per l’utilizzo del marchio ACCREDIA” in vigore contiene alcuni punti che riguardano i clienti dei laboratori accreditati. Si segnalano in particolare:
- 5.1.6 I soggetti accreditati sono tenuti a segnalare ad ACCREDIA qualsiasi uso improprio o abuso del marchio o del logo di accreditamento di cui vengono a conoscenza.
- 5.3.4 Il Marchio ACCREDIA e qualunque riferimento all’accreditamento non devono essere apposti su un campione di prova o un prodotto (o parte di esso) o utilizzati per sottintendere la certificazione di prodotto.
- 5.3.13 Il Marchio ACCREDIA o il riferimento all’accreditamento non devono essere utilizzati dai clienti dei Laboratori accreditati, né possono essere utilizzati nella documentazione concernente un prodotto, o essere riportati su un prodotto. È ammesso allegare la copia del rapporto di prova. Il Laboratorio deve informare opportunamente i propri clienti sui motivi di questa limitazione e sorvegliarne l’applicazione. I clienti dei Laboratori accreditati che svolgono attività commerciale di attività accreditate (es. società di consulenza, intermediari) che emettono rapporti di prova con risultati forniti da laboratori accreditati, non possono utilizzare il Marchio ACCREDIA o il riferimento all’accreditamento del laboratorio che ha eseguito le prove. Sulle offerte di servizi accreditati non possono in alcun modo utilizzare il marchio ACCREDIA, ma possono citare il riferimento all’accreditamento, riportando il numero di accreditamento e la ragione sociale del Laboratorio titolare dell’accreditamento.
- 9.2 Il logo ACCREDIA, come pure i marchi IAF e ILAC sono protetti a termine di legge e pertanto il loro uso doloso o fraudolento, da parte di soggetti accreditati e/o dei loro Clienti, ove applicabile, sarà perseguito nei termini previsti dalla legge.
Il laboratorio MK utilizza, quando esistenti, metodi analitici standard nazionali e/o internazionali e in mancanza di norme standard di riferimento il laboratorio ha messo a punto metodi interni validati. I metodi di prova utilizzati saranno indicati nel rapporto di prova, per ogni parametro corrispondentemente alla matrice del materiale da esaminare salvo eventuali espresse richieste. Su richiesta del Cliente inoltre il Laboratorio fornisce indicazioni e chiarimenti relativamente ai metodi ed alle tecniche di prova utilizzati.